PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

×

Maggiori informazioni :

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Lì si ergeva una piccola maestà contenente un’immagine della Vergine Maria con in braccio il Bambino Gesù, la Madonna delle Grazie, da sempre oggetto di particolare devozione e meta di pellegrinaggio da parte della popolazione. 

Nel 1625 venne costruito un piccolo oratorio ma, ben presto, si resero necessari degli ampliamenti e un nuovo edificio fu eretto fra il 1642 e il 1655.

Limmagine fu spostata nella nuova chiesa il cui porticato, in origine, era attraversato dalla strada maestra, principale direttrice che da Arezzo giungeva a Castiglioni.

L’attuale aspetto della chiesa risale al 1867. Al suo interno è custodito un prezioso Crocifisso ligneo del XVI secolo attribuibile a Romano Alberti, detto Nero dal Borgo.

Una curiosità: il tessuto che cinge i fianchi del Cristo venne realizzato con panno vero, ricoperto di gesso e dipinto.

Alla Madonna del Rivaio è dedicato il Palio dei Rioni che si corre a giugno.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via Della Madonna del Rivaio, 54, 52043 Castiglion Fiorentino AR
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Chiesa di Sant'Agostino

Scopri di più

Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Spicca per la sua struttura neoclassica e il suo loggiato con massicce colonne che poggiano su basi di travertin

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più