PUNTI DI INTERESSE  MUSEI

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

×

Maggiori informazioni :

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino, comunemente chiamata "Pieve vecchia" dopo la costruzione della Collegiata adiacente, dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra che vanta più di cento opere provenienti da vari edifici sacri castiglionesi: il Museo della Pieve di San Giuliano.

Nel salone principale possiamo ammirare, tra le altre, la statua processionale della Madonna della Cintola e la Madonna di Petrognano, scultura lignea policroma del XIII secolo. Nella Cappella del Coro, dove si trovava originariamente l'altare maggiore della pieve, sono esposte due statue processionali molto care ai Castiglionesi, il Cristo alla colonna e il Cristo risorto, entrambe intagliate da Niccolò di Smeraldo Salvi e portate in processione nel corso dei riti della settimana santa.

Nella Cappella del Sacramento è visibile una terracotta invetriata del XV secolo, il Battesimo di Gesù, forse fatta dalla bottega di Andrea della Robbia. Sul lato destro della medesima cappella si trova una delle opere più importanti del museo, il Compianto sul Cristo morto di Luca Signorelli, databile ai primi anni del Cinquecento.

Termini e condizioni :

  • Ingresso Gratuito

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza della Collegiata
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più