PUNTI DI INTERESSE  EDIFICI STORICI

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

×

Maggiori informazioni :

La ripida rampa che da Piazza del Municipio conduce alla parte sommitale della collina, è sovrastata dalla massiccia mole della Torre dell’Orologio, una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero. L’edificio custodiva la Calfurnia, la grossa campana che successivamente verrà spostata all’interno della più recente Torre del Cassero; il suo suono scandiva le giornate e alla sera, dopo i suoi ultimi rintocchi, chi commetteva malefici o reati incorreva in una pena doppia.

La struttura, di proprietà comunale, fu ceduta, nel 1621, alle monache di San Girolamo al Cassero con l’obbligo di mantenerla in buone condizioni e le stesse vi realizzarono la sacrestia che si affacciava all’interno della Chiesa di Sant’Angelo. Esternamente, dopo un primo restauro seicentesco, nel 1779, saranno necessari due speroni di sostegno all’antica muratura.

Il loggiato nella parte alta della torre è sede del lapidario della Pinacoteca Comunale, contenente stemmi e iscrizioni provenienti dall’area del Cassero; da qui si gode una straordinaria vista della sottostante Piazza del Comune e della Valle di Chio che si apre dietro il Loggiato Vasariano.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza del Municipio 12
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più