PUNTI DI INTERESSE  MONUMENTI

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

×

Maggiori informazioni :

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero. L’ingresso è stato eretto dai perugini a metà del XIV secolo durante la loro dominazione sul Comune. La porta, costruita in pietra locale, sostituì la limitrofa Porta etrusca tamponata sotto la cinta muraria sin dall’ XI secolo.

L’apertura sembra corrispondere alla cosiddetta Porta Caditoia o Porta dell’ultimo soccorso, ricordata nelle fonti come ultimo baluardo difensivo per gli abitanti del castello. Sembra che la porta fosse poco usata poiché si utilizzava quello che tutt’oggi costituisce l’accesso principale all’area del Cassero.

Sopra l’arco sono a malapena leggibili tre stemmi in pietra arenaria, fortemente deteriorati, che probabilmente ricordano le dominazioni subite dal Comune di Castiglion Fiorentino.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via dell'orto 2
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più