PUNTI DI INTERESSE  PERCORSI

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

×

Maggiori informazioni :

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80 (32esima in territorio italiano) da Arezzo a Castiglion Fiorentino e come punto di partenza della tappa 81 (33esima in territorio italiano) da Castiglion Fiorentino a Cortona.

Alberto nacque verso la fine del XII secolo e divenne nel 1232 Abate del Monastero Benedettino della Santa Vergine Maria di Stade, allora importante città portuale situata alla foce del fiume Elba, in Germania.

Nel convento, molto influente grazie alle proprietà terriere, l'Abate Alberto riconobbe la necessità di inserire una disciplina ecclesiastica più rigida, secondo il modello delle regole cistercensi: dovendo ottenere a questo scopo il permesso di Papa Gregorio IX, iniziò il viaggio verso Roma, centro del cristianesimo. Il Papa diede il suo beneplacito alla riforma desiderata, ma i confratelli e l'arcivescovo di competenza, quello di Brema, la rifiutarono, interessati più all'equilibrio di potere con la casata dei Welfen che ad un ulteriore impegno per la riforma del monastero. Deluso, Alberto si dimise dalla carica ed entrò nel convento dei Frati Minori di San Giovanni (votato all'ideale di povertà francescano) della città di Stade. Qui si dedicò alla stesura dei cosiddetti Annales, una cronaca in latino dei più importanti avenimenti ecclesiastici e politici del suo tempo. Inseriti in quest'opera troviamo diversi itinerari con dati precisi su luoghi e distanze da attrraversare, sulle condizioni delle strade e indicazioni esatte sulla lunghezza delle singole tappe in miglia tedesche. Il manoscritto originale si trova nella biblioteca Herzog August di Wolfenbuttel, in Germania.

Il viaggio dell'Abate Alberto è oggi il percorso ufficiale della Via Romea Germanica.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Piazza del Municipio 8
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più