PUNTI DI INTERESSE  EDIFICI STORICI

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

×

Maggiori informazioni :

Non si hanno notizie precise di dove e come venisse svolta l'attività della Accademia dei Consumati (questo il nome scelto), ma di certo nel 1715 gli accademici avvertono la necessità di un vero teatro: si decide così di creare nell'attuale Sala del Consiglio Comunale una platea e 26 palchetti in legno disposti su due ordini, così da avere un dignitoso ambiente per le rappresentazioni.

Il 1881 è l'anno di svolta per la storia del Teatro a Castiglion Fiorentino: l'ingegnere Olinto Perticucci e l'architetto Paolo Bertelli creano il progetto che sarà realizzato nell'area comunale già di proprietà del Convento degli Scolopi. L'edificio copre un'area di circa 35 metri di lunghezza per 20 di larghezza, a ridosso delle mura castellane, il palcoscenico rialzato di forma rettangolare e 45 palchi disposti in tre ordini, collegati da scale e corridoi.

La realizzazione, seppur sofferta e faticosa, si conclude con l'inaugurazione del 15 giugno 1911.

La platea è preceduta da un ampio foyer e da due scale a ferro di cavallo che conducono ai 44 palchi superiori.

La decorazione interna rispecchia il gusto ottocentesco con stucchi dorati, lesene con capitelli compositi all'arcoscenico, intonaco ad imitazione del marmo e volta dipinta, mentre il sipario è opera del decoratore biturgense Corrado Comanducci.

In occasione della realizzazione del tetto del Teatro venne creata un'apertura nelle mura castellane nell'odierna zona del Parco Presentini, in modo da agevolare il trasporto delle grandi travi.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via Trieste 7
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Castello di Montecchio Vesponi

Il castello di Montecchio Vesponi è uno dei fortilizi più suggestivi di tutta la Toscana

Scopri di più

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più