PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

×

Maggiori informazioni :

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo. 

L’edificio si presenta con una facciata romano-gotica in pietra arenaria in cui si apre una slanciata bifora sormontata da un piccolo rosone.

Sulla lunetta del portale si può ammirare una terracotta dove è rappresentato San Francesco che istruisce le tortore su come moltiplicarsi, opera di Antonio Brogi, ceramista locale del '900.

L’interno, secondo l’uso francescano, è a navata unica conclusa da un breve transetto con tre cappelle a volta a crociera; la copertura è a capanna. 

Alle pareti sono addossati altari cinque-seicenteschi. Si ammirano opere di Francesco Morandini detto "il Poppi" (Crocifissione), Giorgio Vasari (Madonna coi santi Anna, Silvestro e Antonio) e Salvi Castellucci (Vocazione di San Matteo e Annuncio dell’Angelo a Sant’Anna).

La terza nicchia a destra, oggi vuota, un tempo conteneva un San Francesco di Margarito d’Arezzo; al di sotto, riparata da una grata, era collocata la Croce Santa, reliquiario duecentesco di straordinario valore.  Entrambe le opere sono oggi visibili in Pinacoteca.

Importante il Crocifisso ligneo dipinto a finto bronzo di Giovanni Patriarca e una statua lignea di Cristo catturato nell’orto degli ulivi, scolpita da Sallustio Lambardi di Lucignano, che viene trasportata in processione il Martedì Santo dalla compagnia di Sant’Antonio.

La cantoria, in pietra serena con decorazione formata da riquadri, è del 1546. Nelle due formelle centrali sono rappresentati San Michele e San Francesco; ai lati motivi floreali.

Il tutto è sostenuto da due grandi mensole a doppia voluta e motivi vegetali. 

Sulla sinistra della chiesa si sviluppa un chiostro a pianta rettangolare, ricostruito nei primi decenni del Seicento su un porticato duecentesco, caratterizzato da un doppio loggiato di stile tuscanico, al cui centro è un pozzo circolare.

Sotto le arcate dell’ordine inferiore si possono ammirare le lunette affrescate con scene di vita di San Francesco, opera seicentesca di Pelliccione da Colle.

All’interno del chiostro sono visibili le lapidi di molti eminenti personaggi castiglionesi che qui vollero essere ricordati.

Sul fianco destro della chiesa, nel 1560 venne edificato l’oratorio della Compagnia di San Giuseppe; nel 1785 la compagnia venne soppressa e l’oratorio fu venduto a privati.

Come Raggiungerci

Indirizzo:


()

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più

Porta Romana

Detta in antico Porta San Michele o Cortonese, Porta Romana rappresenta l’accesso sud alla città

Scopri di più

Rete Sentieristica Castiglionese

Castiglion Fiorentino è un borgo toscano ricco di storia circondato da verdi colline, il luogo perfetto se siete in cerca di un posto tranquillo in cui riconnettervi con la natura.

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Cammini di San Francesco

Le Vie di San Francesco in Toscana sono un cammino di quasi 300 chilometri che conduce i pellegrini e i viaggiatori nei luoghi legati agli episodi fondamentali della vita del Santo.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più