PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

×

Maggiori informazioni :

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli. Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I dei Medici, dopo aver riacquistato la vista pregando di fronte al tabernacolo fece costruire un tempio in omaggio all’immagine.

La prima pietra della Chiesa della Madonna della Consolazione venne posata nel 1565 e i lavori si protrassero per circa quaranta anni. L’edificio ha pianta centrale ottagonale ed è esternamente suddiviso in due da un ampio cornicione: la parte inferiore, in stile dorico, alterna finestre rettangolari a nicchie mentre quello superiore, in stile ionico, è arricchita da grandi occhi. Non abbiamo notizie certe sull’autore di questa straordinaria opera. Per alcuni sarebbe evidente la mano del Vasari; per altri, la chiesa si baserebbe su un disegno del celebre architetto Antonio da Sangallo.

I lavori vennero ultimati nel 1607 ma appena un anno dopo, a seguito di incessanti piogge, crollò la cupola; si preferì allora realizzare un semplice tetto piramidale. All’interno, in una cappella laterale dell’ottagono, venne posto un altare del Berrettini contenente l’affresco della Madonna. La mattina del 9 Giugno del 1967 un fulmine causò nuovamente il crollo del tetto della chiesa, che fu riaperta solo 16 anni dopo.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via della Consolazione, 4, 52043 Castiglion Fiorentino AR
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Torre dell'Orologio

Una grande struttura che, sin dal medioevo, segnalava l’accesso al Cassero

Scopri di più

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

Scopri di più

Loggiato Vasariano

Di fronte al Palazzo Comunale troviamo il loggiato cosiddetto Vasariano: in realtà la costruzione a nove arcate, realizzata in occasione del rifacimento dell'attuale piazza del Municipio, risale al 1513

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Chiesa di Sant'Angelo

Citata nelle fonti scritte a partire dal 1147, la chiesa di Sant’ Angelo è la costruzione più antica del paese.

Scopri di più

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina

La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi Chiesa dei Cappuccini, si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più