PUNTI DI INTERESSE  CHIESE

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

×

Maggiori informazioni :

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella; in quella occasione sarebbero sgorgate delle acque miracolose dal terreno, curative per gli infermi che accorrevano da ogni parte.

Non è ben documentata l’origine di questo santuario: si ha la prima notizia certa sulla chiesa nel 1527, all’interno del “Libro dei Partiti” di Castiglion Fiorentino. Il piccolo edificio di culto venne ampliato nel 1711, ma l'attuale edificio a croce latina con copertura a botte risale ad un rifacimento degli anni 1874-87 ad opera dell'architetto castiglionese Pietro Mancini.

L’usanza di bere o fare il bagno nelle sue acque è certamente antica, come in una piccola Lourdes della Val di Chio che sorge in un luogo incantevole.

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via Madonna del Bagno, 58, 52043 Castiglion Fiorentino AR
52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più

Cassero

Situato nella parte più alta del paese, il complesso del Cassero domina l'intera Valdichiana e conserva ancora la sua struttura difensiva medievale.

Scopri di più

Complesso di Santa Chiara

Il complesso fu fondato nel XVI secolo, quando venne incorporato il monastero di S. Salvatore, che subì poi un ingente ampliamento dopo il 1557.

Scopri di più

Collegiata dei Santi Michele e Giuliano

Spicca per la sua struttura neoclassica e il suo loggiato con massicce colonne che poggiano su basi di travertin

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più