PUNTI DI INTERESSE  MUSEI

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Deposito bagagli Wi-Fi Gratuito
×

Maggiori informazioni :

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero, edificio di fondazione medievale, l'adiacente sacrestia e il coro delle monache al piano superiore.

Essa raccoglie un complesso di dipinti caratterizzati dall’alto livello qualitativo, veri e propri capolavori e un gruppo di splendidi esemplari di oreficeria medievale e rinascimentale.

Per i dipinti si segnalano la grande Croce dipinta a tempera su tavola databile intorno agli anni ‘70-’80 del XIII secolo, le Stimmate di San Francesco di Bartolomeo della Gatta, il San Francesco di Margarito d’Arezzo, la luminosa Madonna col Bambino di Taddeo Gaddi, allievo di Giotto e alcune opere di Giovanni di Paolo e Jacopo del Sellaio.

Per le oreficerie la duecentesca stauroteca, la Croce Santa, realizzata da orafi francesi con filigrane in argento dorato e il busto reliquiario di S. Orsola, inciso e cesellato con smalti e pietre preziose di manifattura renana del XIV secolo. A queste si aggiungono preziosi reliquiari, ostensori con smalti e altre oreficerie di grande qualità manifatturiera.

Dalla Saletta della Torre, ricavata nella sommità di quella che era la Torre dell'Orologio, si gode una bellissima vista sulla Val di Chio.


Ingresso gratuito.

Termini e condizioni :

  • Servizio di transfer disponibile su richiesta.
  • Ingresso Gratuito

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via del Tribunale 8
52043 Castiglion Fiorentino ()

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

Porta Perugina

Al termine di una ripida scalinata è ubicato l’accesso occidentale al fortilizio del Cassero

Scopri di più

Palazzo Comunale

Sede politica ed amministrativa di Castiglion Fiorentino a partire dalla fine del XII secolo, il Palazzo Comunale, o Palazzo San Michele, fu ricostruito dai Perugini nel 1375-76 e, successivamente, nel 1489

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Chiesa della Consolazione

Nel Medioevo ai piedi del borgo di Castiglion Fiorentino si trovava una piccola Maestà, al cui interno custodiva un’immagine di Madonna con Bambino attribuita a Luca Signorelli.

Scopri di più

Fondo Antico

Attualmente, ospita 12800 volumi ed è in corso la digitalizzazione dei manoscritti e libri a stampa più prestigiosi.

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Via Romeo Germanica

Castiglion Fiorentino è presente all'interno del percorso della Via Romea Germanica come punto di arrivo della tappa numero 80

Scopri di più