PUNTI DI INTERESSE  MUSEI

Museo Archeologico

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio

×

Maggiori informazioni :

Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce nel 2001 per esporre i materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nel territorio e in modo particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili a un santuario presente nell’insediamento antico di Castiglion Fiorentino.

Il nucleo espositivo principale è collocato all’ultimo piano del Palazzo Pretorio: il percorso si articola in cinque sale dedicate a varie tematiche, con testimonianze archeologiche che vanno dall’Età del Bronzo finale al periodo Tardo Antico ed oltre.

Di rilievo sono la ricostruzione della copertura del santuario etrusco (fine V-II sec. a.C.), il deposito di Brolio e di Montecchio e i reperti provenienti dal sito etrusco di Brolio Melmone. In mostra nella sezione medievale maioliche arcaiche e rinascimentali dal IX secolo.

Il percorso archeologico sotterraneo del Cassero comprende parte delle aree indagate nel corso di numerose campagne di scavo. Straordinaria è la continuità di vita presente in questo sito archeologico che costituisce il vero e proprio filo conduttore di questa esposizione, a cominciare dalle testimonianze del primo insediamento etrusco (VIII secolo a.C.) fino ad arrivare all’epoca medievale.

Termini e condizioni :

  • Ingresso Gratuito

Come Raggiungerci

Indirizzo:

Via del Tribunale 8
52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Visualizza in Maps

Contatti

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Condividi la pagina

Di seguito le nostre refenze alle quali puoi contattarci :

Potrebbe interessarti anche ...

Trascina o scorri le immagini per un'esperienza più immersiva.

Sentiero della Bonifica

Lungo il Canale Maestro della Chiana si può percorrere un sentiero ciclopedonale attrezzato di circa 62 km che unisce Arezzo con Chiusi

Scopri di più

Chiesa del Gesù

L'edificio, costruito dalla Congregazione del SS. Sacramento tra il 1527 e il 1545, è addossato all'antica Pieve di San Giuliano (Pieve Vecchia).

Scopri di più

Teatro Mario Spina

La storia del Teatro Comunale comincia sul finire del XVI secolo, quando il Granduca di Toscana Ferdinando I autorizza il Podestà di Castiglion Fiorentino a dare avvio ad una Accademia per recitare commedie

Scopri di più

Museo della Pieve di San giuliano

La Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino dal 2006 è sede di un vasto allestimento di arte sacra

Scopri di più

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino è ospitata nei locali restaurati dell’antica chiesa di S. Angelo al Cassero

Scopri di più

Santuario della Madonna del Bagno

La leggenda narra dell’apparizione di Maria a due giovani pastorelle, alle quali chiese di far costruire una cappella

Scopri di più

Santuario di santa Maria delle grazie del Rivaio

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Castiglion Fiorentino sorge su una zona che originariamente era conosciuta come Rivaio, toponimo che sottolinea la presenza di un piccolo corso d'acqua (rivus) che probabilmente attraversava il sito.

Scopri di più

Porta Fiorentina

Porta Fiorentina, che costituisce l'accesso alla zona settentrionale del centro storico, è collocata in quello che, in antico, era chiamato Terziere di Mercato

Scopri di più

Chiesa di San Francesco

La chiesa, affacciata sull’omonima piazza, venne edificata dai francescani a metà del Duecento su una preesistente struttura del XII secolo, intitolata prima a San Salvatore poi a San Leonardo.

Scopri di più

Chiesa della Buona Morte

La Compagnia di orazione e morte o Compagnia della buona morte sorse nel 1572 per organizzare un servizio di preghiera, trasporto e sepoltura dei defunti.

Scopri di più